ADOLESCENZA 3.0 – Interpretare la crisi, curare il disagio

Cosa sta succedendo ai nostri adolescenti?

A una prima analisi sembra che tutto sia partito dalla pandemia: nei mesi successivi al lockdown sempre più spesso si è parlato del malessere psicologico delle ragazze e dei ragazzi, degli agiti autolesivi, dei disturbi del comportamento alimentare in aumento. In realtà, però, nei dieci anni che hanno preceduto la pandemia, si è osservato il raddoppio degli utenti seguiti nei servizi di Neuropsichiatra dell’Infanzia e Adolescenza. Il Covid-19, quindi, si è inserito in un trend già in crescita, esacerbando una sofferenza preesistente che, verrebbe da dire, non aspettava altro che esplodere.

Questo volume è nato con l’idea di poter fungere, nel suo piccolo, da bussola: è stato pensato per aiutare gli adulti che entrano a contatto con gli adolescenti dell’epoca post-moderna – genitori, docenti, educatori, operato­ri del sociale o terapeuti – a comprendere in che modo le manifestazioni della crisi adolescenziale si collochino lungo un continuum tra normalità e patologia, quando sia opportuno mobilitarsi per cercare aiuto e a chi rivolgersi per ottenerlo.

Attraverso un linguaggio accessibile, abbiamo provato a tracciare una rotta che, a partire da alcune riflessioni sulla recente evoluzione del contesto sociale e di vita dei giovani, arriva ad analizzare molti aspetti centrali del lavoro con gli adolescenti sofferenti. Dopo aver preso in esame alcune tematiche relative al percorso evolutivo che traghetta le persone dall’infanzia all’età adulta, abbiamo illustrato i compiti evolutivi della fase adolescenziale e tracciato i confini del campo che distingue i fattori fisiolo­gici e patologici dello sviluppo. Relativamente ai differenti specialisti e servizi a cui rivolgersi, particolare attenzione è dedicata alle differenze nella presa in carico nei contesti del privato, del privato sociale e del pubblico, realtà caratterizzate da modelli diversi di assistenza.

Abbiamo infine illustrato un progetto per la presa in carico intensiva di ragazzi con psicopatologia grave basato sul concetto di équipe multidisci­plinare integrataSi tratta di un progetto di alta intensità ambulatoriale rivolto ad adolescenti sub-acuti e alle loro famiglie, che ha preso avvio a gennaio 2024 presso l’Ambulatorio Adolescenti della S.C.NPIA dell’Ospe­dale Niguarda e che si avvia verso la sua seconda edizione. Il progetto, finanziato dall’Associazione C’è Da Fare ETS fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, è volto a realizzare un impianto di cura intensiva basato sull’erogazione di interventi multidisciplinari integrati (modello che come sappiamo favorisce l’integrazione del sè degli adolescenti spezzati che incontriamo), comportando un importante risparmio economico – e non solo – rispetto a interventi in regime di degenza, residenziale o semi-residenziale.Il racconto di questo progetto ha anche un intento sociale: sappiamo che il Servizio Sanitario Nazionale è in affanno e fatica a dare risposte soddisfacenti alle numerose richieste di assistenza psicologica e psichiatrica mentre gli ambiti del privato e del privato sociale hanno spesso costi elevati e, anche quando accessibili all’utenza, non sempre hanno la possibilità di offrire modelli di presa in carico che garantiscano un’efficace cura delle patologie gravi e complesse. Realizzare servizi di salute mentale capaci di coniugare le risorse del Servizio Sanitario Nazionale con quelle del privato e privato sociale è un progetto ambizioso ma per la nostra esperienza risulta una strada percorribile e, forse, l’unica che possa produrre risultati concreti in tempi accettabili.

Per rendere la riflessione più organica e completa, il testo è corredato da alcune vignette cliniche tratte dalla nostra esperienza e raccontate alla luce dei nostri vissuti emotivi di terapeuti, di persone e di genitori.

Il volume è un racconto di autenticità e passione, il racconto travagliato della vitalità che vince sulle spinte mortifere; un lavoro corale per riattivare lo sviluppo e accompagnare l’adolescente a trovare il proprio posto nel mondo.

Volume acquistabile a questo link  e in tutti gli stores online